Oreochromis aureus Steindachner, 1864

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Oreochromis Günther, 1889
Italiano: Tilapia blu, Pesce di San Pietro del Giordano (in Israele)
English: Blue tilapia, Blue kurper (South Africa)
Deutsch: Blaue Tilapia
Descrizione
Nella gamma introdotta negli Stati Uniti, la tilapia blu è solitamente lunga da 13 a 20 cm e raggiunge pesi fino a 2,3-2,7 kg. Il campione più grande registrato era lungo più di 53 cm e pesava più di 4,5 kg. La tilapia blu è un pastore orale e le covate vanno da 160 a 1600 uova per femmina. O. aureus è principalmente erbivoro, ma occasionalmente consuma zooplancton; i giovani includono piccoli invertebrati nella loro dieta.
Diffusione
La tilapia blu è originaria dell'Africa settentrionale e occidentale e del Medio Oriente. In Africa, è originario dei fiumi Senegal, Niger, Benue e del Nilo inferiore. In Medio Oriente, è originario del fiume Giordano. Attraverso le presentazioni, il pesce può essere trovato negli Stati Uniti in Texas, Alabama, Florida e Nevada. È stato istituito anche in America centrale e meridionale e nel sud-est asiatico. Le scorte originali di O. aureusnegli Stati Uniti provenivano da Israele. La tilapia blu è principalmente un pesce d'acqua dolce e salmastra che si trova in una vasta gamma di habitat come ruscelli, fiumi, laghi e stagni, ma ha un'alta tolleranza per l'acqua salata e persino per condizioni di ipersalina fino al 4,5% salinità (l'acqua di mare è di circa il 3,5%). Si verifica principalmente in acque che variano da 12 a 32° C (54-90 ° F), ma tollera tra 8 e 40° C (46-104 ° F).
Sinonimi
= Chromis aureus Steindachner, 1864 = Sarotherodon aureus Steindachner, 1864 = Tilapia aurea Steindachner, 1864 = Tilapia nilotica ssp. exul Steinitz, 1951 = Tilapia aurea ssp. exul Steinitz, 1951 = Tilapia monodi Daget , 1954 = Tilapia lemassoni Blache & Miton, 1960 = Tilapia kashabi Elster, 1958 = Tilapia kacherbi Wunder, 1960.
Bibliografia
–Awaïss, A.; Azeroual, A. & Lalèyè, P. (2010). "Oreochromis aureus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–"Oreochromis aureus". FishBase. Retrieved 2008-06-29.
–"Fact Sheet for Oreochromis aureus (Steindachner, 1864)". Gulf States Marine Fisheries Commission. Archived from the original on 2008-05-02. Retrieved 2008-06-28.
–"Blue Kurper". Flyloops. Archived from the original on 2018-09-06. Retrieved 2012-03-22.
–"Florida's Exotic Freshwater Fishes". State of Florida, Division of Freshwater Fisheries. Archived from the original on 2008-07-03. Retrieved 2008-06-29.
–"NAS Species Fact Sheet". US Geological Survey. Archived from the original on 2009-01-09. Retrieved 2008-06-30.
–Ford, A.G.P.; et al. (2019). "Molecular phylogeny of Oreochromis (Cichlidae: Oreochromini) reveals mito-nuclear discordance and multiple colonisation of adverse aquatic environments" (PDF). Mol. Phylogenet. Evol. 136: 215-226.
–Aharon Geva-Kleinberger, Autochthonous Texts in the Arabic Dialect of the Jews of Tiberias, Otto Harrassowitz, Wiesbanden 2009, volume 046, pp. 67 and 107.
–"Global Invasive Species Database". Retrieved 31 July 2014.
![]() |
Stato: Mali |
---|
![]() |
Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 08/04/2008
Emissione: Acquacoltura Stato: Cuba |
---|